• Home
  • Esperienze
  • Eventi
  • PJ Terrace

Comunicati Stampa

  • Caviale albino 24k ed e-shop, le novità per il Natale 2020 by Ars Italica
  • Il Panettone Bedussi 2020 in tutta Italia con la nuova App
  • Arriva BANANE United Delivery
  • Wagyu Company Autunno 2020

Social

  • Facebook
  • Instagram

PJ – Food, Entertainment & Communication srls

via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
P.I. 08720610966

Email: paolo@pjfood.it

Mobile: +39393 3324312

Articoli di Paolo Pojano

Caviale albino 24k ed e-shop, le novità per il Natale 2020 by Ars Italica

  • 22 novembre 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Caviale albino 24K ed e-shop, le novità per il Natale 2020 by Ars Italica

E’ un Natale di grandi novità quello di Ars Italica caviar,  un’azienda di riferimento del mercato mondiale del Re della tavola, il caviale.

Dopo una lunga attesa durata almeno otto anni, passati interamente nell’allevamento sito all’interno della riserva naturale del Parco lombardo della Valle del Ticino, è finalmente pronto il caviale 24K ottenuto dallo storione sterleto nella varietà albina. Originario dell’Europa continentale orientale e dell’Asia occidentale,  vive abitualmente nei laghi e nei fiumi più grandi, quelli che scorrono verso il Mar Nero, l’Azov e il Mar Caspio, principalmente il Volga, l’Ural e il Danubio, mentre abita le acque salmastre soltanto nelle zone settentrionali del Mar Caspio. In Siberia è presente dal fiume Ob a est fino alle aree di drenaggio del fiume Yenisei. E’ un pesce di piccola taglia, può raggiungere e superare eccezionalmente i 10 Kg di peso e i 100 centimetri di lunghezza. E’ l’unica specie della famiglia che forma di preferenza popolazioni stanziali nei fiumi, senza svolgere la fase trofica in acqua salata.

Il caviale albino è estremamente prezioso, inimitabile per la sua colorazione dorata. La texture è vellutata con un grano leggero e soave. Sapore leggiadro con sfumature salmastre che svaniscono lentamente sostituite da una dolcezza finale originata da nuances fruttate.

E’ da considerarsi il caviale più pregiato, in grado di offrire un’esperienza di gusto unica ed esclusiva. Una vera e propria rarità per intenditori, tanto che nell’antichità veniva riservato esclusivamente a Shah e Zar. Le sue uova sono di piccole dimensioni (tra 1,5 e 2,0 millimetri). Questo storione è estremamente vulnerabile e richiede un tempo di attesa non inferiore ai 6-8 anni. E’ il perfetto regalo di Natale per chi è alla ricerca di qualcosa di estremamente esclusivo e potrà finalmente acquistarlo al prezzo di 8.000,00€/kg sul nuovo e-shop all’interno del sito www.arsitalica.it, 

All’interno del negozio sono disponibili tutte le quattro differenti tipologie di caviale (Oscietra, Sevruga, Da Vinci e appunto 24K) nelle varie selezioni (Classic, Royal e Imperial) e con le diverse grammature che vanno dai 30g ai più generosi formati da 500g e da 1kg nelle latte originali. A completamento anche un’elegante scatola regalo con 4 cucchiaini in madreperla e un comodo aprilattine marchiati. Per i più esigenti e cultori dell’arte, è disponibile anche la “Caviar Collection” by Venini per servire il caviale a tavola nel modo più raffinato.

Le consegne avvengono di norma in 48-72 ore sempre con mezzi a temperatura controllata come garanzia di assoluta qualità.

Ars Italica, la rinascita della tradizione dello storione e del caviale italiano.

Cartella Stampa: qui

Ars Italica è un brand di Italian Caviar s.r.l. (Calvisius Group)
via Kennedy – 25012 Calvisano (BS) – Italy
Tel. +39 030 9686991 / Fax +39 030968433
http://www.arsitalica.it / info@italiancaviar.it

Paolo Pojano
Ufficio Stampa & Comunicazione
PJ – Food, Entertainment & Communication srls
paolo@pjfood.it / +39 3933324312

Il Panettone Bedussi 2020 in tutta Italia con la nuova App

  • 10 novembre 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Il Panettone Bedussi 2020 in tutta Italia con la nuova App. Quando c’è costanza c’è appagamento

Manca poco più di un mese al Natale e per la famiglia Bedussi rappresenta uno dei periodi più importanti dell’anno perchè il primogenito Francesco, talentuoso e giovane pasticcere, dà sfogo a tutta la sua esperienza e creatività sotto forma di panettoni.
 
Nei laboratori bresciani di Via Crocifissa di Rosa, ci si è messi già all’opera per produrre, anche quest’anno, alcuni tra i più gustosi e meritevoli lievitati d’Italia, già scelti negli anni da chef del calibro di Enrico Crippa (Piazza Duomo, tre stelle Michelin ad Alba) e che hanno permesso alla pasticceria di entrare nell’olimpo delle migliori d’Italia.

                                

I panettoni per il 2020 saranno ben tre, uno più invitante dell’altro, in cui cambiano gli ingredienti ma il procedimento rimane lo stesso, tra tecnica ed esperienza: classico a due impasti, serale e mattutino, con lievito naturale a tre rinfreschi, si parte la mattina presto e si impasta la sera verso le ore 18, una volta che triplicato (in 14 ore circa) si rinfresca con farina, zucchero, tuorli, miele e pasta d’arancio, canditi home made (5 giorni con sciroppi di zucchero) e uvetta. Quando l’impasto è terminato, i panettoni vengono posizionati nello stampo e cuociono per 8 ore, in seguito infornati per 50 minuti a 160 gradi.
 
Nella migliore tradizione bedussiana i panettoni sono creativi e diversi: canditi e uvetta, pere e cioccolato, albicocche semicandite. I panettoni preparati con amore dal giovane Francesco Bedussi si distinguono per fragranza e per il loro colore giallo intenso dovuto all’importante impiego di uova. Tanta pazienza durante le ore di cottura, profumi inebrianti e morso soffice dall’alta godibilità.
 
Tra i segreti per raggiungere la ormai consolidata fama ci sono le lunghe lievitazioni, la conoscenza dei prodotti e delle lavorazioni, un lievito selezionato che Bedussi ama e cresce con continuità negli anni, la ricetta perfetta diventata un must in grado di contraddistinguere nettamente i prodotti da lui firmati. Bedussi si è ormai affacciato all’orizzonte italiano con la consapevolezza di essere diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca costante della qualità, e con costanza continua a convincere e stupire

E’ possibile acquistare con spedizioni in tutta Italia tramite la nuova App Bedussi e telefonicamente.

Cartella Stampa: qui


BEDUSSI
via Crocifissa di Rosa, 113 – 25123 Brescia
bedussi.it / info@bedussi.it
IG @bedussiecucina
FB @bedussigelateria
+39 030393079


Paolo Pojano
PJ – Food, Entertainment & Communication
Ufficio Stampa
paolo@pjfood.it / +39 3933324312
via Quarto Cagnino, 24 – Milano

                            

Arriva BANANE United Delivery

  • 30 ottobre 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

BANANE United Delivery: il temporary di Immorale, Bites e Alain Locatelli

Intraprendenza, spirito di iniziativa, solidarietà e voglia di fare gruppo.

Banane United delivery è un progetto, per ora solo temporary, di 4 giovani ragazzi imprenditori che vogliono affrontare questo difficile periodo compatti e insieme, cosa abbastanza inusuale per il tradizionale spirito italiano. Luca Zampa di Immorale, Andrea Baita e Pietro Zamuner di Bites, Alain Locatelli hanno voluto condividere idee e strutturare una base laboratorio comune all’interno di Immorale per far partire il loro nuovo servizio di delivery e take away.

Abbraccia tutte le ore della giornata riprendendo anche qualche bella tradizione di una volta, a partire dalle colazioni con burrosi e sfogliati croissant francesi e pain au chocolat che verranno consegnati dalle prime ore del mattino con degli hotspot quotidiani disseminati in tutto il quartiere, come faceva una volta l’omino con il carrello del latte. I tradizionali vassoi di pasticcini della domenica invece sono stati da ispirazione per plateau tematici a base pesce o carne, ognuno con 4 tipologie differenti, o ancora di formaggi, verdure o per il brunch da gustare a letto. La gastronomia spazia invece dalla tradizione dei classicissimi baccalà mantecato e del ragù di cortile ai più originali tortelli di piccione e burro salato al tartufo nero, al pecora bun e al lobster roll all’astice blu. Per i più intraprendenti anche il kit di pizza da finire in casa “Pizza fattela da sol”.

Gli ordini dedicati al delivery dovranno pervenire sempre entro le 18 del giorno precedente, questo per preservare un altissimo standard qualitativo ed evitare ogni minimo spreco. Il take away avrà una maggiore flessibilità, visto che ci saranno in vendita anche tartufo fresco bianco e nero, caviale, burro della Normandia, panettoni e qualche chicca giornaliera.

Banane United delivery è attivo da mercoledì 11 novembre, una bella iniziativa che dimostra che “Insieme si Può!”

Per gli ordini: www.immoralemilano.it

 

All’interno della Cartella Stampa troverete i materiali di Immorale, Bites e Alain Locatelli

Qui: https://www.dropbox.com/sh/2ce3jqi6bn2e1rp/AABd4QNbKaACy5nT8i4jMLUNa?dl=0

Immorale
via Lecco, 15 – Milano
IG @immorale_milano – FB @immoralemilano +39 0221067364
www.immoralemilano.com

Paolo Pojano
Ufficio Stampa e Comunicazione
PJ – Food, Entertainment & Communication 
via Quarto Cagnino, 24 – Milano / +39 393 3324312

 

Wagyu Company Autunno 2020

  • 20 ottobre 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Le Grandi Novità di Wagyu Company per l’autunno 2020

E’ un autunno denso di grandissime e roboanti novità quello di Wagyu Company, giovane realtà imprenditoriale nata dall’idea di Maiko Takashima e Lorenzo Ferraboschi (ideatori anche dei progetti sakecompany.com, sakeya.it sakesommelierassociation.it di cui Lorenzo è referente per l’Italia).

Oggi si rilancia sul mercato con una vera e propria gamma di carne di Wagyu: Wagyu Ozaki, Wagyu Kyushu e la celeberrima Wagyu Kobe come distributore unico per l’Italia, diventando così il punto di riferimento per questo prodotto sul nostro territorio. Ognuna ha le proprie peculiarità e vi è un motivo specifico nella scelta di distribuzione: Ozaki perchè identifica la wagyu di ricerca e innovazione, l’unica a portare il nome del proprio allevatore; Kyushu perchè raccoglie le migliori selezioni della zona del Giappone che ha il maggior numero di allevamenti; Kobe perchè rappresenta l’eccellenza della Wagyu in tutto il mondo.

                                 

Altra grande novità sarà l’e-shop destinato ai clienti privati e che consegnerà i primi tagli di carne dai primi giorni di Dicembre. Il sito sarà accessibile dal 28 Ottobre e coloro che pre-ordineranno la carne in queste settimane iniziale e antecedenti alle prime consegne, avranno diritto ad uno sconto del 15%.

I clienti troveranno anche i nuovissimi Wagyu Burger che nascono dalla deliziosa unione di carne Wagyu A5 e vacche selezionate italiane in un rapporto che oscilla tra il 30% wagyu e il 70% di altra carne per riuscire a mantenere compattezza e consistenza burrosa.

Non potevano mancare poi anche gli strumenti più idonei per lavorare e preparare questa carne pregiata, Wagyu Company oggi vuole proporre anche 3 modelli di coltelli artigianali giapponesi, il “must have”, ognuno è creato a mano a Kyoto da Mr. Takegami, nessuno è uguale all’altro ed è possibile chiederli della misura che si preferisce.

                            

La Wagyu si è ritagliata in Europa e in Italia un mercato importante in questi ultimi anni e continua a crescere anno dopo anno; spesso e volentieri però vi è ancora confusione sulle sue origini, caratteristiche e peculiarità. In molti ormai la propongono nei propri ristoranti ma in pochi ne conoscono nel dettaglio le diverse declinazioni ed il profilo organolettico, così da cadere in errore vendendo, a volte, una carne che non è effettivamente quella offerta. Wagyu Company da sempre si propone non solo come importatore, ma come divulgatore culturale con degustazioni ed educational per i cuochi.

Approfondimenti disponibili in cartella stampa:

  • Wagyu (cos’è, storia, razze, classificazione, come viene allevato, salute)
  • Ozaki
  • Kyushu
  • Kobe
  • Coltelli Takegami

https://www.wagyucompany.com

Ufficio Stampa
Paolo Pojano

PJ – Food, Entertainment & Communication 

+39 393 3324312 / paolo@pjfood.it

 

SPECIAL BOX by CARNE DIVERSAMENTE MACELLAI

  • 25 settembre 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

La prima box di carne che porta a casa tua ogni mese ricette da tutto il mondo

Innovare in modo intelligente, cogliendo tendenze ed opportunità di mercato, questo è l’approccio che ha caratterizzato l’apertura all’inizio di Giugno di “Carne, diversamente macellai”, il primo One Thing restaurant inaugurato virtualmente su ZOOM.

Oggi i tre ragazzi fondatori vogliono proseguire in questo percorso e lanciano il loro delivery in tutta Italia con le “Special Box”: un format di delivery pensato per chi vuole divertirsi in cucina, senza rinunciare alla qualità di prodotti selezionati.

Ma come nascono le Special Box ?

Durante il periodo di lockdown hanno cercato e pensato a qualcosa che li differenziasse: Denise e Andrea, due dei fondatori di Carne, uniti da una smaniosa voglia di viaggiare, hanno provato a farlo almeno con la mente, così cucinavano ogni domenica una ricetta di carne di paesi sparsi per il mondo, accompagnati dal sottofondo di una playlist dedicata. Hanno iniziato con i tacos messicani ed il rumore del mare, bastava chiudere gli occhi ed aggiungere un pizzico di jalapeno e di fantasia per essere su una spiaggia bianca. Da qui è nata l’idea.

All’interno del menù di Carne che ha come protagonista indiscusso il “Love Loin”, la bistecca perfetta in ogni momento della giornata, ogni mese vengono introdotti 4 special a rotazione con carni selezionate contaminate con ricette prese da tutto il mondo. Uno di questi viene scelto e diventa il protagonista della “Special Box” mensile. Le “Special Box” sono una scatola di carni selezionate ed altri ingredienti per comporre una cena per due persone completa di contorni. Le ricette sono semplici ed alla portata di tutti ma con un bel tocco di originalità. Ogni cliente riceverà a casa tutti gli ingredienti e la ricetta per realizzare una cena completa per due persone.

I vantaggi ? Una ricetta diversa ogni mese, nessuna fila alla cassa, nessuna ricerca smaniosa su internet o tra gli scaffali all’ultimo minuto, la stessa qualità del ristorante CARNE – diversamente macellai, la soddisfazione di prepararlo con un amico o con il partner. Le “Special Box” contengono ingredienti spesso non facilmente reperibili, già porzionati e senza alcuno spreco di cibo e soldi. Quante volte capita di comprare una salsa per un particolare piatto e poi di “dimenticarla” per mesi nel frigorifero perchè non si sa come altro utilizzarla ?  La preparazione della ricetta è spiegata passo per passo con le foto di tutti i passaggi. Inoltre CARNE mette a disposizione il supporto diretto dello chef per qualsiasi dubbio durante la preparazione. Last but least, all’interno della box ci sarà una deliziosa playlist Spotify a tema del paese da cui deriva la ricetta per creare la perfetta atmosfera.

Ricevere le Special Box può essere l’idea per una serata diversa se si sceglie l’acquisto singolo, o diventare un vero e proprio viaggio culinario sottoscrivendo l’abbonamento mensile o perchè no, diventare l’idea per un insolito regalo di Natale.

Il primo appuntamento ? Si vola in Messico con i Party Tacos naturalmente.

La consegna avviene con comodità in tutta Italia, a casa o in ufficio, con un packaging che garantisce una temperatura controllata fino a 60 ore. Per chi vive o lavora a Milano, la  “Special Box” si può anche ordinare sul sito e ritirare direttamente in viale Bligny 18..

Le “Special Box” sono acquistabili sul nuovo sito dedicato www.specialbox.it

Per altre info sul progetto Carne, cartella stampa: qui

CARNE

Info@carne.love

Viale Bligny 18 – 20136 Milano

+39 328 8324028

Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 24

Ufficio Stampa

Paolo Pojano

PJ – Food, Entertainment & Communication

via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano

+39 393 3324312 / paolo@pjfood.it

Immorale: oltre al compleanno c’è molto di più

  • 13 settembre 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

IMMORALE: oltre al compleanno c’è molto di più

Iniziava un anno fa l’avventura di Luca “Leone” Zampa con il suo ironico ed irriverente ristorante Immorale. Un locale che ha raccolto successi, sorrisi e molte soddisfazioni fin dalle prime settimane di apertura, che ha saputo cambiare pelle e crescere nonostante lo stravolgimento pandemico.

Immorale compie un anno e lo festeggia insieme a tutti i suoi amanti Mercoledì 16 Settembre dalle 19:00. Una serata aperta che offrirà sorprese, calici e buon cibo accompagnato dai cocktail di Franco “Tucci” Ponti e dal trio jazz con Sophia Tomelleri(sax tenore), Simone Daclon (tastiere) e Carlo Bavetta (contrabbasso),  perfetto per presentare “Notturno Immorale”, una serie di quattro venerdì notte addolciti da note ed armonie musicali a partire dalle 22:30. Ovviamente, come del resto già accade tutte le sere, la cucina sarà aperta fino all’1 di notte.

Sarà anche l’occasione per ufficializzare e ringraziare gli “Ambassador” di Immorale, una piccola élite di clienti affezionatissimi che ad ogni cena a venire avrà il piacere di ricevere uno champagne di benvenuto e di partecipare alle nuove iniziative. A loro si aggiungeranno i 10 che racconteranno sul loro profilo instagram il loro compleanno Immorale e che raccoglieranno il maggior numero di interazioni.

 

Oggi Immorale è cresciuto, tanto, tantissimo. E’ maturato, è un ristorante che ha un format chiaro, limpido, sempre più ambizioso, propone piatti di cucina contemporanea che hanno nella propria anima qualità, freschezza, dinamicità. Tavoli assai ampi e distanziati, atmosfera elegante ed intrigante, un servizio ancora più curato, ricco di attenzioni che ha mantenuto la stessa identità, il tutto impreziosito da un menù degustazione di nove succulenti provocazioni oltre alla carta.

Questo concept non ha mai voluto avere barriere e così Luca Zampa ha voluto andare oltre le pareti del locale per creare “Appartamento Immorale”. Un format dedicato ai clienti più pretenziosi e riservati in un luogo curatissimo ed intimo per piccoli gruppi. Appuntamenti a tema enogastronomico come ad esempio la “caviar dinner”, una cena a base caviale con l’apertura di una latta originale da 1,8 kg da degustare in purezza e con abbinamenti sfacciati o più classici; o “tasting dinner” con vini pregiati di grandi annate che raramente si trovano sulle tavole. 

L’appuntamento è quindi fissato per Mercoledì 16 Settembre dalle 19 per festeggiare tra bollicine e bocconi le novità dell’autunno di Immorale.

Cartella Stampa: qui

Immorale

via Lecco, 15 – Milano

Aperto dal lunedì al venerdì 18:30 – 01:00 / sabato e domenica 12:30 – 02:00

IG @immorale_milano / FB @immoralemilano / +39 0221067364
Necessaria la prenotazione su http://www.immoralemilano.com

Paolo Pojano
Ufficio Stampa
PJ – Food, Entertainment & Communication srls
via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
paolo@pjfood.it / +39 393 3324312

 

 

BOB: le novità dell’estate

  • 17 giugno 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Le novità dell’Estate di BOB

Visionaria, fotografica e contemporanea, ecco la nuova drink list di BOB.  

Sono otto i nuovi signature cocktail che aprono un nuovo capitolo nella crescita di un locale aperto meno di due anni fa e già diventato un punto di riferimento per gli amanti della mixology di Milano.

L’ideatore del menu ed head barman di BOB, Cesar Araujo, non ha voluto creare solo una lista di nuovi drink, ma ha scelto di proporre un nuovo percorso concettuale, frutto di una ricerca stilistica, logistica e tecnica. I contesti attorno al quale si sviluppa il nuovo concept sono la street art e la fotografIa di strada. 

La fotografia è un istantanea di un’idea: nella street photography le idee emergono da ogni angolo, marciapiede, segnale stradale, volto, sospiro. La stessa cosa avviene all’interno del bar, dove il drink diventa l’istantanea del momento, che sia un drink frutto di ispirazione e creatività del barman o rappresenti la volontà ed il gusto del cliente al bancone. Cesar Araujo unisce due arti apparentemente distanti, ma complementari: quella visuale e quella della mixology ed unendole, le ha proiettate in una realtà aumentata, un progetto innovativo sviluppato grazie alla collaborazione con lo studio di motion design Alkaloids. Avvicinando lo schermo dello smartphone alla pagina del menu, la fotografia si anima e prende vita, regalando una vera e propria esperienza in un’altra realtà.

Un menu graficamente interattivo, composto da otto nuove proposte cocktail, che risulta intenso e accattivante dal punto di vista grafico: svela pagina dopo pagina l’ispirazione al mondo della street art che Cesar Araujo trasferisce anche nella tecnica di realizzazione della maggior parte di questi nuovi cocktail. Ogni pagina descrive attraverso un’immagine fotografica il drink. La scelta tecnica adottata per la maggior parte dei nuovi cocktail prevede che vengano preparati precedentemente in pre-bach, permette di essere più veloci dietro al bancone ed avere quindi una ricaduta positiva sul sentiment della clientela. Molta parte della preparazione avviene quindi prima dell’apertura delle porte del locale: in questa drink list. Cesar Araujo dà anche spazio all’utilizzo della tecnica del Milk washing, per offrire anche una migliore qualità del prodotto al bicchiere ed una diversa resa estetica, più “in trasparenza”, rispetto alle presentazioni classiche. I nomi scelti per tutti i drink (SUSPIRO, MALAMENTE, YES BABY OFF LINE…) sono come le immagini che li rappresentano: forti, immediati e iconici; tutto il concept “artistico” riporta immediatamente alle atmosfere noir “alla Blade Runner”, molto street, futuriste e visionarie, ma la resa concreta rimane quella di una sofisticata eleganza sia alla vista che al palato.

                                 

Anche la presentazione assume una nuova interpretazione, per questo Bob ha scelto di affiancarsi all’affidabilità e all’eleganza dei calici in vetro sonoro superiore di Nude – premium brand del gruppo Sisecam, leader mondiale nel settore del glassware e del vetro. A Nude si affianca Pasabahce, con collezioni di vetro per la tavola sempre al passo con i trend per il professional e la casa. Grazie a questa importante sinergia BOB ha implementato ancor più il suo percorso verso eccellenza. 

“La collezione Savage, realizzata in collaborazione con il mixologist di fama mondiale Remy Savage e firmata Nude, nasce per esaltare i cocktail e i premium spirits. La linea si compone di Coupe, Coupetini e Pony Glass, raffinati calici con stelo slanciato, più un Highball, Lowball e un Tumbler Acqua impilabile. Non poteva quindi che essere la dotazione di BOB, dove tutto ruota attorno all’intento di rendere speciale ogni drink. BOB rappresenta uno stile, proprio come Nude.”

Gli otto drink della nuova lista, sono affiancati in lista da tre twist sull’Old Fashioned e due proposte per i whiskey sour, perché il whiskey è quell’elemento che ha da sempre identificato la natura del BOB e attorno al quale si è sviluppata la sua identità.

FOOD PAIRING E PROPOSTA APERITIVO:

Il food è un complemento ed un accompagnamento. Per l’aperitivo BOB propone una selezione gastronomica dall’anima cinese e asiatica in generale, come il Bao (panino cotto al vapore) in diverse vesti, classici e rivisitati. In più  per lo più con snack home- made, ravioli al vapore artigianali e piccoli piatti con influenze asiatiche, suggerimenti ideali per qualunque ora della serata. 

                                  

NUOVI SIGNATURE:

DESIRE: (Tequila / Cachaça / Cocco & Matcha / Ananas / Champagne / Milk Washing)

L’ispirazione di questo drink si rifà al ricordo dei Paesi più colorati e desiderati al mondo come il Messico ed il Brasile. Si traduce in un cocktail dal sapore molto elegante che parte dalla base di un drink a tutti noi conosciuto come la “Pina Colada”, L’utilizzo però della chiarificazione dei componenti, ne regala una versione estetica “trasparente”.  L’aggiunta del Matcha, dà poi un tocco orientale per regalare note erbacee e teine. Lo Champagne si lega invece alle note saline delle tequila e del cachaça dando un sofisticato equilibrio.

MALAMENTE: (Bourbon Whiskey / Rum GR 15Y / 5 Spezie / Amaretto salato / Mix Citrus/ Milk Washing)

Il Mai Tai è un drink che nasce dell’incontro tra l’America ed il mondo del Rum, interpretato con uno dei classici cocktail Tiki. I toni dello sciroppo alle 5 spezie (cannella, anice stellato, pepe di Sichuan, chiodi di garofano, semi di finocchio) sono molto aromatici e si combinano perfettamente con le note più dolci del liquore alle mandorle salate, donando una maggiore complessità (di spazio). Anche per questo drink, la tecnica del milk washing crea un drink dall’elegante trasparenza. 


SUSPIRO: (Rye Whiskey / Pisco Acholado / Extra dry Vermouth / Mint tea syrup / Fake Lime / Coriander / Tonic)

Il Collins simboleggia l’unione di culture tra l’America ed il Perù, da sempre legate da rotte commerciali che portano il distillato d’uva peruviano nei saloon americani. In questo drink si ritrovano le note speziate del Rye e del Pisco e si uniscono a quelle balsamiche e teine del Tè alla menta. Il tutto viene rinfrescato da note fresche di Chinino unita alla Fever Tree Tonic.

 

ANXIOUS: (Gin / Liquore Alpino / Orzata al Wasabi / Sake Yuzu)

Il mondo del gin incontra il Giappone e da questo nasce una variante dell’Arm & Navy. Le note di orzata vengono amplificate dal wasabi per accentuarne la speziatura e il tutto viene rinfrescato con Sake allo Yuzu.

WHISPER: ( Jack Daniels Single Barrel BOB / Riso Tostato / Cassia / Old Fashioned Syrup)

Questo Old Fashioned unisce BOB e la Cina. In collaborazione con il gruppo Montenegro, BOB è riuscito ad avere la possibilità di scegliere un’intera botte di una fantastica selezione Single Barrel. Riso tostato e cassia ammorbiscono le note del whiskey, completano il drink l’O/F syrup ed un’essenza al mandarino verde per esaltare il profumo.

SUPERCOOL: (Vodka / extra dry Vermouth / Umeshu Sakè / Bitter al Rabarbaro)

Russia ed Oriente si ritrovano in questo Martini cocktail dal carattere giocoso. Le note frutttate dell’Umeshu (tipologia di Prugna orientale) e l’essenza di rabarbaro si sposano perfettamente con le peculiarità di un classico Vodka Martini. L’aggiunta di sfere colorate al Lime che scoppiano all’interno del cocktail lo rendono un giocoso gimlet dal gusto orientale.

OFFLINE: (Gin / Mezcal / Vermut Rosso / Campari / Tè ai frutti rossi / Alloro / idromele)

Messico ed Italia uniti da uno dei cocktail simbolo per tutti i bartender del mondo,  il “ Negroni”. Viene leggermente ammorbidito grazie all’aggiunta di idromele (fermentato di miele) e impreziosito dai toni fruttati e speziati dei frutti rossi e dell’alloro.

YES BABY: (Scotch whisky / Rye whiskey / vermouth alla buccia di cacao / miele al pepe di sichuan)

E’ un incontro tra America ed Oriente, le note speziate del pepe di Sichuan e quelle calde della buccia delle fave di cacao tostate all’interno di un Manhattan dai toni torbati.


BOB
Via Borsieri 30, Milano
dal martedì alla domenica 18:00 – 02:00

Ufficio Stampa: Paolo Pojano +39 393 3324312 / paolo@pjfood.it

 

Le novità dell’estate di Immorale

  • 14 giugno 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Giovedì Atomicah by Franco “Tucci” e Tasting Menù, le novità dell’estate di Immorale

Un mese fa circa si riaprivano finalmente le porte dopo il lockdown. La ripartenza ha portato idee, energie e ancora tanta voglia di irriverenza, sono arrivati così nuovi importanti ingredienti ad arricchire l’originale concept di Immorale.

Visto che numerosi clienti si lasciavano spesso e volentieri guidare nella scelta dei piatti, quasi alla ricerca di un menù sartoriale, Luca “Leone” Zampa ha voluto allora introdurre un percorso degustativo, camaleontico, provocante, in pieno stile “Immorale”. Un menù che spazia da vegetali a carni, a pesci, sei piatti e 3 bocconi, cambia quasi tutte le settimane, soprattutto in base alla disponibilità degli ingredienti che offre il mercato per esaltare qualità, freschezza e stagionalità.

Altra news, a partire dal 18 Giugno, il giovedì si trasforma in Atomicah con Franco “Tucci” Ponti, un re-editing del suo Atomic Bar. Protagonisti saranno alcuni dei cocktail signature che ne hanno segnato il successo insieme ad altri grandi classici e al nuovo cocktail “Immorale”.

Champagne Colada, Kalho, Shirley Temple, Divine Martini, Fanny Hill Punc, Araki. Dalle 18:30 in poi sarà quindi possibile gustare un ottimo drink stuzzicando qualcosa nella rinnovata ed accogliente atmosfera del locale e, come accade già per chi ordina una bottiglia di vino, dalle 23:30 in poi una forchettata di Poraccia gratis per tutti i cocktail addicted.

Immorale – Cartella stampa: qui
Franco “Tucci” Ponti: qui

 

Franco “Tucci” Ponti, ha iniziato a 14 anni come lavabicchieri e un passo alla volta è diventato uno dei barman di riferimento della metropoli milanese. Viaggiatore curioso, ha girato mezzo mondo tra Londra, Los Angeles, Parigi e Berlino per arricchire conoscenze ed esperienze.  L’Atomic Bar è stato il progetto di riferimento della sua carriera per poi divenire responsabile del Wootsu Society, il secret bar all’interno del The Doping Club.

Immorale

via Lecco, 15 – Milano

Aperto dal lunedì al venerdì 18:30 – 01:00 / sabato e domenica 12:30 – 02:00

IG @immorale_milano / FB @immoralemilano / +39 0221067364
Necessaria la prenotazione su http://www.immoralemilano.com


Paolo Pojano
Ufficio Stampa
PJ – Food, Entertainment & Communication srls
via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
paolo@pjfood.it / +39 393 3324312

Apre Carne con la prima inaugurazione virtuale

  • 1 giugno 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

APRE CARNE con la PRIMA INAUGURAZIONE VIRTUALE.

Originalità, spirito di iniziativa ed innovazione sono le chiavi della prossima apertura di CARNE (diversamente macellai), il primo “One thing restaurant” di Milano.

500 persone collegate via Zoom per l’inaugurazione virtuale di Domenica 7 Giugno alle ore 19:30, un format decisamente insolito ed originale per dare il via a questa nuova avventura di 3 giovani ed intraprendenti ragazzi. Saranno proprio loro a consegnare ad ogni partecipante (nella cerchia di Milano, nei giorni antecedenti all’appuntamento) una birra Pils brandizzata “Carne”, realizzata in collaborazione con il birrificio artigianale Canediguerra.

A presentare e dirigere l’appuntamento lo speaker radiofonico Gilberto Penza, in arte “Gibba”, di Radio 105 che sarà all’interno del locale insieme ai tre fondatori Andrea, Denise e Domenico per raccontare il progetto e brindare all’apertura, la serata si concluderà con il dj set virtuale di Pietro Civera e Dj Mayo.

Per partecipare all’appuntamento sarà sufficiente iscriversi su http://www.carne.love entro il 28 Maggio, essere tra i primi 500 e seguire poi le indicazioni che arriveranno via mail.

Ma che cos’è CARNE diversamente macellai ?

Un’atmosfera industriale, dal sapore molto street, in continua evoluzione, Carne è il primo “One Thing Restaurant” milanese dove vi è un unico piatto protagonista, un solo taglio di carne bovina piemontese, il Lombatello, preparato in modo speciale. Il progetto è ideato da un team giovane e preparato: i cuneesi Andrea Pirotti (“nipote d’arte” e già ideatore del format Bove’s) e Denise Di Meola (giovane esperta contabile), ed il barmanager barese Domenico Cannillo. Tre ragazzi con differenti formazioni professionali, uniti dall’amicizia e dalla passione verso il cibo che hanno unito le loro competenze con l’obiettivo di offrire ai milanesi un nuovo, privilegiato e curioso punto di vista all’interno dell’universo della carne, portando ognuno la propria particolare esperienza da diversi mondi quali la ristorazione, l’amministrazione ed i locali.

Carne è un ristorante dove ogni cliente ha l’opportunità di consumare in modo informale uno dei migliori prodotti italiani ad un costo accessibile. La scelta va nella direzione di esaltare la massima qualità e le peculiarità di un taglio di carne fino ad oggi poco utilizzato nella ristorazione, abbinando nella stessa ricetta tecniche di cottura differenti. Grande attenzione alla selezione di ingredienti e filiere sono alla base di questa nuova realtà che apre in viale Bligny 18, esattamente a metà tra Darsena e Porta Romana, alle spalle dell’Università Bocconi.

Aperto dalle dodici a mezzanotte con cucina sempre aperta, Carne ha come protagonista un taglio povero, antico, pregiato per tradizione ma ora da rinobilitare, interpretato in modo contemporaneo e preparato con una tecnica di “alta” cucina, grazie anche ad una ricetta segreta che i ragazzi custodiscono gelosamente. Infatti, ne svelano solamente uno degli ingredienti, il fieno dei pascoli di montagna utilizzato nel processo di marinatura. Questo amore e questa ricerca per esaltare al massimo sapidità e caratteristiche organolettiche ha fatto sì che il piatto sia stato battezzato come “Love Loin”.

Un paio di “Specials” giornalieri fuori menù lo affiancheranno, sempre a base di tagli di carne, come maiale o agnello, accomunati dal grande gusto e dall’essere sempre poco utilizzati abitualmente nelle cucine dei ristoranti. Come contorno, patate cotte nel grasso del bovino e verdure in base alla stagionalità.

L’apertura di CARNE riporta sotto i riflettori un taglio povero come il lombatello, ma solo quello di origine assolutamente controllata che ne certifica la provenienza: ossia il circuito piemontese creato dal consorzio La Granda che si occupa di trasformare un prodotto che è molto più di una carne d’eccellenza. La Granda, opera in modo da ridurre al minimo scarti e sprechi. Gli allevatori che ne fanno parte seguono un attento disciplinare nato dall’esigenza di rispettare l’equilibrio tra benessere ambientale, animale e sociale. Il benessere dell’animale è infatti garantito perché basato sugli allevamenti vacca-vitello, in cui i vitelli vengono allattati dalla madre per circa 4-6 mesi dopo la nascita, rispettando così i ritmi della natura.

La Granda non poteva non essere coinvolto in un progetto sostenibile e circolare come quello pensato dai ragazzi di CARNE. Anche per quanto riguarda l’offerta beverage vi è stato un attento lavoro di ricerca: la carta dei vini accoglie solo dieci etichette tra bianchi, rossi e bollicine, tutti Triple AAA, a cui si aggiungono anche birre artigianali. Per la carta drink invece è nata una collaborazione con un laboratorio artigianale di Roma “Drink|It”, cinque cocktail a rotazione stagionale miscelati in pre-bach che verranno presentati e venduti in bottiglietta di vetro consumabile in loco o a casa.

L’essenzialità moderna del “less is more”, caratterizza il progetto CARNE anche dal punto di vista del interior design. L’ambiente è concepito in stile industrial chic e si sviluppa intorno a due principali elementi: la cucina a vista ed un grande tavolo a ferro di cavallo per coniugare funzionalità e semplicità. Un sofisticato minimalismo, impreziosito dai decori di uno degli street artist italiani più influenti d’Europa Luca Barcellona, che ha studiato i pattern e le textures creati in esclusiva per le pareti di CARNE.

Carne il primo “One Thing Restaurant”.

CARNE
Info@carne.love
Viale Bligny 18 – 20136 Milano
+39 328 8324028
Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 24

Apre Carico, il nuovo cocktail-bistrot della Milano contemporanea.

  • 14 febbraio 2020
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Energia, dinamicità, un luogo che abbraccia le suggestioni dal mondo insieme a quotidianità, freschezza e stagionalità.

CARICO è un format nuovo, divertente, vivace, ama la creatività senza trasformarsi in qualcosa di troppo sofisticato, è un contenitore di idee che unisce le esperienze di Domenico Carella e Lorenzo Ferraboschi. E’ un bistrot pensato per chi ha appetito e curiosità fino a tarda notte, all’inizio di via Savona, all’ingresso del distretto del design.

Stile urbano e contemporaneo dove sono predominanti i sobri colori metropolitani, abbinati a ferro, legno e cemento. Grandi tavoli per condividere, comunicare, socializzare, un approccio informale perfetto per chi cerca un aperitivo stuzzicante, una cena in compagnia o vuole trascorrere un piacevole momento con un buon drink.

La cucina sarà guidata da Leonardo D’Ingeo, giovane pugliese cresciuto tra “Le Giare” di Antonio Bufi e “l’Atelier de Joel Robuchon” prima di prendere in mano le redini di un bistrot a Corato, sua città natale; al bar, accanto a Domenico, vi sarà invece Federico Turina che ha maturato esperienze in locali di successo quali Langosteria cafè, Dry Milano e Ceresio 7.

La carta è ricca di suggerimenti declinati per tutte le ore, con protagonisti il mercato del fresco e la poliedricità di ogni singolo ingrediente che può esprimersi in diverse forme e consistenze tra il food e il drink, come ad esempio il limone con il succo, le scorze candite, le polveri e le mostarde

Piccoli piatti, o meglio, bocconi dal mondo che spaziano dall’indiscutibilmente buono a qualcosa di più sperimentale come il Gambero rosa con tartare di marasciuolo e spinacino o il Ramen in vaso cottura; snack per accompagnare un buon drink, salumi al coltello, formaggi, sottaceti e fermentati si aggiungono alle proposte giornaliere. Rotazione mensile, grande qualità, prezzo accessibile, un luogo che vorrebbe diventare un punto di riferimento anche per i professionisti, infatti la cucina rimarrà aperta fino alle 2.

Cocktail signature, grandi classici, italici e martini, la proposta liquida accoglie circa 25 drink che si rinnoveranno per lo più mensilmente; assolutamente unica l’idea di proporne una buona parte anche in versione Compact tasting, circa una mezza porzione, una dedica a chi abbia voglia di un vero e proprio percorso. L’approccio è sempre quello di dare spazio a tutti e cinque i continenti, infatti non mancano sake e distillati internazionali, insieme ad una ricca offerta di vini anche al calice.

Creare, stimolare, gustare e trovare ogni volta qualcosa di nuovo per essere la risposta giusta a tante buone occasioni, questo vuol dire essere CA-RI-CO.

Due figure di riferimento di assoluto livello nel mondo della enogastronomia e della mixologist.

Domenico Carella, classe ’84, originario della costiera della Basilicata. La sua passione per la mixology deriva dalla sua decennale esperienza come chef professionista. Fonde la sua conoscenza di ingredienti e sapori per creare cocktail che bilanciano perfettamente consistenza e gusto, utilizzando spesso infusioni ed elementi inattesi per creare un piccolo viaggio senza allontanarsi troppo dal minimalismo. Interpreta il bar come una “cucina liquida” senza dimenticare mai i cocktail classici che richiedono conoscenza di tecniche ed ingredienti.

Domenico ama scoprire nuovi sapori. La sua innata curiosità lo ha spinto a girare il mondo facendo esperienza come Bar Manager da 8 1/2 Otto e mezzo Bombana che lo ha portato ad essere nominato Bartender dell’anno in Asia per “That’s Shanghai” nel 2015 Group Bar Manager per Dry Milano e Bokan Canary Wharf a Londra, Beverage Director di Pirata Group ad Hong Kong. Fondatore di Drops Magazine è tornato a Milano nel 2019 dove è stato coinvolto nello sviluppo di marchi come Langosteria ed Aimo e Nadia.

Carico
via Savona, 1 – Milano
Facebook @caricomilano
Instagram @carico_milano

20200205_184907-2
DSC09835-2
20200202_155516-2
DSC09757-2

Pagina 1 di 6
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Create a website or blog at WordPress.com

Annulla