Apre la nuova Terrazza alfresco lounge

Milano, 7 Luglio 2017

Apre la nuova terrazza alfresco Lounge, un nuovo spazio da scoprire e curiosare, tutto dedicato al rito dell’ aperitivo.
Da sabato 8 Luglio dalle 19:00 fino alla fine dell’estate, il ristorante di grande successo guidato sapientemente dallo chef Nicola Delfino, rinomato per avere uno dei giardini più accoglienti ed affascinante della metropoli milanese, si arricchisce e completa l’offerta, aggiungendo una nuova location ed un nuovo format.

Una preziosa e curata selezione di bollicine italiane e francesi, ostriche, crudi di pesce e coquillages firmati “I Love Ostrica”, il pregiato caviale di Italian Caviar, Ars Italica Da Vinci e Ars Italica Oscietra Classic, ingredienti per un momento di classe in un affascinante contesto, con l’intento e la volontà di non lasciare che sia un lusso per pochi ma un desiderio accessibile a tanti.

La scelta di arredi outdoor dallo stile sofisticato e cosmopolita testimoniamo il buongusto nell’offrire qualcosa di ricercato ma non chiassoso, allo stesso modo, la preferenza di avere solamente 40 posti per ogni sera va nella direzione di offrire un servizio curato e di qualità.

Prenotazioni: 02 49533630 / reservations@alfrescomilano.it

Giorni e orari di Apertura: dal giovedì al sabato dalle 19:00 alle 21:30

Per ulteriori informazioni ed immagini, è possibile richiedere la Cartella Stampa scrivendo a paolo@pjfood.it


Senfter : 160 anni di storia e una nuova campagna di comunicazione crossmediale.

San Candido, 20 Giugno 2017

Senfter :160 anni di storia e una nuova campagna di comunicazione crossmediale

Nata come piccola macelleria situata nella via del Mercato Vecchio di San Candido, dal 1857 Senfter, nel corso del Novecento, si è trasformata in un’azienda dal sapore autentico ma dal respiro internazionale, questo grazie alla visione di Franz Senfter e all’aiuto della sua famiglia; insieme, nel rispetto della tradizione e con spirito d’innovazione, hanno portato i sapori dello Speck e dell’Alto Adige, dalla loro valle in tutto il mondo.

In occasione dei 160 anni di storia, Senfter ha infatti deciso di rinnovarsi, sia nel modo di comunicare, sia nei prodotti, sia nel posizionamento del suo prodotto principe, lo Speck. Un salume, un prodotto tipico che ora indossa anche le vesti di ingrediente da ricettazione, dando una connotazione originale ai piatti della tradizione e non, che da sempre caratterizzano le tavole degli italiani.

Un nuovo sito, nuovi canali social e un nuovo testimonial protagonista dello spot televisivo, Alessandro Borghese: il progetto realizzato dall’agenzia Chapeaux Group ha abbracciato tutte le leve comunicative, delineando un’immagine nuova, più fresca, sempre nel rispetto della grande storia che caratterizza l’azienda.

Inoltre, per far provare e conoscere proprio a tutti il sapore unico di Senfter, sono iniziati ad Aprile per concludersi poi alla fine di Giugno, numerosi showcooking con tanti Chef, pronti a mostrare come utilizzare al meglio lo Speck in cucina in diversi punti vendita della grande distribuzione.

SENFTER: maestri salumieri il nome dello Speck dal 1857
La storia di Senfter passa attraverso oltre un secolo e mezzo di tradizione salumiera ed è fatta di antiche maestranze e sapori autentici, quelli di un territorio dal grande patrimonio naturale e dalle usanze uniche, l’Alto Adige. Era il 1857 quando apriva i battenti la macelleria artigianale Senfter, realtà familiare specializzata nella macellazione, nel trattamento delle carni fresche e nella produzione di salumi tipici della zona, nasce con sede in Val Pusteria, a San Candido.

Negli anni sessanta Senfter inizia un percorso di sviluppo che trasforma il salumificio nella grande azienda che conosciamo oggi. Produttore d’eccellenza di specialità altoatesine e faro dell’innovazione dell’industria salumiera, grazie alla continua ricerca di tecnologie all’avanguardia che siano in grado di operare nel pieno rispetto dell’ambiente.
Negli anni ottanta i salumi Senfter arrivano per la prima volta sulle tavole della Germania, su quelle del Nord Europa, del Sud America, della Cina e degli Stati Uniti, così i sapori del Südtirol vengono conosciuti e apprezzati anche fuori dai confini della terra d’origine.
È nel 2001 che avviene la svolta storica: la nascita di una joint venture con la Cooperativa Unibon per la commercializzazione dei prodotti delle due aziende. Nasce Italia Salumi SpA, che nel 2005 prenderà il nome di Grandi Salumifici Italiani.

ORGANIZZAZIONE

Sono tre i siti produttivi con oltre 300 maestranze competenti attentamente formate in termini professionali, di igiene e sicurezza, sotto una gestione manageriale improntata alla qualità. Le migliori tecnologie per la sicurezza alimentare e la tutela delle maestranze garantiscono alti standard qualitativi in un ambiente di lavorazione ampio, con una ventilazione delicata per le celle di stagionatura dello speck.

Lo stabilimento di San Candido, posto ai piedi del parco delle Dolomiti di Sesto, è perfetto per la produzione dello Speck; viene attinta aria fresca e pura, in un clima freddo e secco data dall'orientamento est-ovest della Val Pusteria.

A Chiusa, in località Gudon, è presente un secondo sito di produzione dello Speck, e, in località Coste, vengono prodotti i würstel, in un sito recentemente rinnovato con un investimento di 20 milioni di euro, che adotta la tecnologia più avanzata in Europa per la produzione di questo prodotto.
Ogni sito ha come focus l’impegno a garantire il rispetto per l’ambiente circostante e a mantenere un’aria pura, elemento imprescindibile per un prodotto di alta qualità.

IL TERRITORIO

Il legame con il territorio da sempre ha un’importanza fondamentale per l’azienda. I paesaggi mozzafiato dell’Alto Adige con oltre trecento giornate di sole l’anno, l’alternanza tra venti freddi e correnti calde del Mediterraneo e del Lago di Garda, creano un microclima perfetto per la produzione di un prodotto dalle caratteristiche ineguagliabili, ed è proprio un “corridoio d’aria” unico a San Candido che crea le migliori condizioni per la conservazione e la stagionatura.

Paolo Pojano
Ufficio Stampa


Chefs4Passion si evolve e diventa PJ Food Entertainment & Communication

E' con grande piacere che vi annunciamo l'evoluzione del progetto Chefs4Passion in PJ Food, Entertainment & Communication. E' stato un percorso di grande crescita dal 2011, assolutamente inaspettato ma ora è giunto il momento di dargli una forma più strutturata e più "ufficiale".
Cambierà leggermente la struttura ma si parlerà sempre di cibo, di ricette, di esperienze, di luoghi da provare, di come comunicare questo meraviglioso mondo in tutte le sue declinazioni.

I vecchi riferimenti email continueranno ad essere attivi ma verranno trasferiti a:
Paolo Pojano paolo@pjfood.it
Camilla Gemma camilla@pjfood.it
Luca Contini luca@pjfood.it

Restate sintonizzati, abbiamo tantissime novità

Paolo Pojano
PJ Food, Entertainment & Communcation


Il Liberty al Taste Of Milano

Inizia oggi l’ottava edizione di Taste of Milano e anche quest’anno saremo tra i protagonisti, insieme a tanti altri valorosi amici nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 Maggio. Manifestazione divertente e dedicata ad appassionati e non che abbiano voglia di venire a trovare tutto il team de Il Liberty anche fuori dalle sue mura.

Confermata la location ospitante, il The Mall, all’ombra della Diamond Tower, a pochi passi da noi. In questa occasione proporremo 4 piatti, uno dei quali dedicato al territorio lombardo, alle sue materie prime e alla sua identità, il Manzo all’Olio (specialità di Rovato) con coste alla liquirizia e cipolla dolce.

Grazie alla partnership con UberEats, sarà attivo anche un servizio delivery a domicilio, ordinabile tramite la sua App, così riusciremo ad accontentare anche chi non potrà partecipare o vorrà gustare nella propria casa alcuni dei nostri piatti.

Il menù completo prevede:

- Crema bruciata al Grana Padano, carpaccio di Asparagi, aceto balsamico Tradizionale di Modena 12 anni, cipolla rossa disidratata 7,00 €
- Cappelletti “Ferraresi”, salsa al Grana Padano e tartufo estivo in gocce
- Manzo all’Olio con coste alla liquirizia e cipolla dolce
- Namelaka al Cioccolato bianco e Thè Matcha (tecnica di cremoso giapponese), sbrisolona di mandorle e zafferano, chips di riso e gel allo yuzu

Il costo del biglietto di ingresso è di 16,00 € e permetterà di accedere all’evento e partecipare a gran parte delle attrazioni (consumazioni escluse), per i più piccoli sono previste delle riduzioni.
Le prevendite sono già disponibili su www.tasteofmilano.it e su tutti i canali Ticketone

Giorni e orari in cui saremo presenti:
·         6 Maggio - sabato 12:00 – 16:00 | 19:00 – 24:00
·         7 Maggio - domenica 12:00 – 16:00 | 19:00 – 23:00

The Mall
Piazza Lina Bo Bardi | Porta Nuova Varesine
dal 4 al 7 Maggio 2017
Ingresso: 16,00 € acquistabile su www.tasteofmilano.itTicketone.it o al botteghino

Vi aspettiamo


Sbarca FOOD Network in Italia con Chopped e Misha Sukyas

Sbarca in Italia Food Network, canale internazionale con il suo programma di punta Chopped, un talent show culinario in onda dal prossimo Luglio in prima serata, che ha già riscosso grande successo negli USA, in Canada, Sudafrica e Regno Unito con 51 edizioni dal 2009 e oltre 900 episodi.

Tre giudici, Misha Sukyas, Philippe Léveillé e Rosanna Marziale guidati da Gianmarco Tognazzi, il conduttore, giudicheranno i quattro chef professionisti, protagonisti di ognuna delle 10 puntate che si sfideranno in uno straordinario menù di 3 portate. una competizione basata su velocità, creatività, ingegno e abilità.

Ogni concorrente sarà armato solo del proprio set di coltelli personale, delle sue conoscenze culinarie e del suo talento. Ogni piatto dovrà includere i quattro ingredienti contenuti nel cesto misterioso che verrà assegnato ad ogni portata. Alla fine di ogni manche i giudici decideranno chi potrà e chi non potrà continuare la gara. Il vincitore della puntata si aggiudicherà un premio di 5.000 euro lordi.

Ogni puntata storie diverse, ogni puntata concorrenti diversi, ogni giudizio sarà basato esclusivamente sul piatto, evidenziando i quattro cardini fondamentali di Chopped: ritmo, tensione, sorpresa e passione.


Nuova collaborazione con Enrico Bartolini

PJ - Food, Entertainment & C. ha il piacere di annunciare l’inizio di una nuova collaborazione con lo chef Enrico Bartolini.

L’ambito di questo nuovo progetto riguarderà la gestione dell’immagine personale di Enrico Bartolini attraverso partecipazioni istituzionali, eventi e collaborazioni con brand di settore e trasversali; la promozione di eventi, catering e sponsorizzazioni sia sulle strutture di Enrico Bartolini Mudec a Milano, Casual di Bergamo, la Trattoria di Enrico Bartolini all’interno de L’Andana a Castiglione della Pescaia, Glam a Palazzo Venart di Venezia, che su location e strutture esterne.