• Home
  • Esperienze
  • Eventi
  • PJ Terrace

Comunicati Stampa

  • Natale 2022: Panettoni & Cenoni
  • Il “caldo” autunno di Sake Company tra degustazioni e la nuova App “Sake Memory”
  • Esce “E rinasco ogni volta” il libro di Matteo Boschiero Preto
  • Emanuele Russo lancia “La mia Sicilia tra i Marsala”, il nuovo menù degustazione del ristorante “Le Lumie” di Marsala.

Social

  • Facebook
  • Instagram

PJ – Food, Entertainment & Communication srls

via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
P.I. 08720610966

Email: paolo@pjfood.it

Mobile: +39393 3324312

Tag: gourmet

Emanuele Russo lancia “La mia Sicilia tra i Marsala”, il nuovo menù degustazione del ristorante “Le Lumie” di Marsala.

  • 30 giugno 2022
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Sempre più spesso si parla di origini, della propria terra, del valore delle tradizioni, tutto questo è un piacevole ritorno a credere in un patrimonio prezioso. Assomiglia molto al feeling che unisce Emanuele Russo al Marsala, uno dei simboli del suo territorio, dimenticato o meglio, accantonato per diversi tempo e che negli ultimi anni sta ritrovando cultori, appassionati e produttori di qualità.

Emanuele, con l’inizio della stagione estiva, ha voluto introdurre e proporre a “Le Lumie” un percorso degustazione che vada ad esaltare l’abbinamento Cibo e Marsala, in tutte le sue declinazioni, proprio come accadeva una volta, quando era considerata come una bevanda a tutto pasto. Con passione ed umiltà si può affermare che sia probabilmente il primo vero menù di questo tipo tra i ristoranti siciliani ed italiani.

Ogni Marsalese  ha sempre custodito gelosamente tra le sue mura la propria botte di Marsala, quello che oggi viene etichettato come “PreBritish” o “Perpetuo/Alto-Grado“, ovvero un vino messo in botte e lasciato ossidare per diverso tempo, affinché prenda anche un sapore più legnoso. Paradossalmente, questa versione non rientra nell’attuale disciplinare poiché non prevede l’aggiunta di alcool ma, per i cittadini di questa zona, è l’unico vero autentico.

Da disciplinare sono 27 le tipologie di Marsala, in passato veniva abitualmente preparato con Damaschino, Grillo o Catarratto, oggi invece, quasi tutti, hanno virato verso il Grillo perché si presta maggiormente alla conservazione. Viene fatto con uve leggermente più mature, solitamente raccolte a settembre, anziché ad agosto, ed ha un grado zuccherino più alto rispetto alla norma.

MENU’ – La Mia Sicilia tra i Marsala

Crostino di pane al burro normandia con acciuga e pomodorino infornato
abbinato ad un PreBritish
 
Polpo a “strascinasale” con misticanza e cialda di ragusano 12 mesi
abbinato ad un Marsala Vergine
 
Spaghetto fresco al gambero al profumo di mandorle e limone e colatura di alici
abbinato ad un Marsala Semisecco Riserva
 
Ventresca di tonno rosso e cipolla dolce
abbinato ad un Marsala Superiore Semisecco
 
Semifreddo marsala e fichi
abbinato ad un Marsala Dolce
 
Questo viaggio tra Vino e Marsala parte dalle origini, dal ricordo della colazione salata con pane, burro e acciuga, un’acciuga di Sciacca in questo caso, e da quel tradizionale pesce salato appeso accanto alla botte. Viene abbinata, e non poteva essere altrimenti come inizio, ad un PreBritish.
Si prosegue con il Polpo “strascinasale”, chiamato così perchè veniva strascicato sul sale. Viene utilizzato un polpo delle Egadi, più sapido, con misticanza e delle cialde di ragusano, un formaggio da latte di mucca che aiuta ad abbracciare meglio il Marsala Vergine (tipologia con la sola aggiunta di alcool)
Si continua poi con uno spaghetto profumato e delicato, con gambero, mandorle, limone e il carattere a chiudere della colatura di alici. Viene abbinato ad un Semisecco Riserva che possiede una parte zuccherina più alta e presenta un colore più ambrato.
Si arriva poi alla ventresca di tonno, la parte più grassa ed intensa, arrostita ed accompagnata da una cipolla dolce e stufata con olio, zucchero ed un pizzico di vino rosso. Viene abbinata ad un Superiore Semisecco fatto con l’aggiunta di mistella, un mosto d’uva addolcito, è un Marsala un po’ più dolce del precedente, con note di caramello e di carruba
A conclusione uno dei classici de Le Lumie, semifreddo marsala e fichi secchi, uno zabaione al marsala con fichi ammollati nel marsala, abbinato ad un Marsala dolce, da meditazione.
Il percorso degustativo comprensivo di abbinamenti viene proposto a 85euro, gioca piacevolmente con i 56 Marsala in carta, rappresenta una moderna riscoperta di una pietra miliare del territorio marsalese che piano piano sta ritrovando il ruolo che gli spetta anche al di fuori dei confini isolani

Cartella Stampa: cliccare qui
 
Le Lumie
Contrada Fontanelle 178 B – Marsala
+39 0923995197 – 3349385512
info@ristorantelelumie.com
FB: @RistoranteLeLumie – IG: @lumie_

CS Natale 2021: i Panettoni, Menù di Natale e Capodanno

  • 13 dicembre 2021
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Buongiorno,
ho il piacere di segnalarvi panettoni e i menù delle feste di alcuni dei miei clienti.
Per qualunque necessità resto a vostra disposizione.

Buona giornata

Paolo Pojano

PJ – Food, Entertainment & Communication srls
via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
mobile: +39 3933324312

PR, Communication & Event Manager
Web: pjfood.it
FB: PJFood / Instagram: PaoloPojano

BEDUSSI: IL PANETTONE

I panettoni per il 2021 saranno ben tre, uno più invitante dell’altro, in cui cambiano gli ingredienti ma il procedimento rimane lo stesso, tra tecnica ed esperienza: classico a due impasti, serale e mattutino, con lievito naturale a tre rinfreschi. Si parte la mattina presto e si impasta la sera verso le ore 18, una volta che triplicato (in 14 ore circa) si rinfresca con farina, zucchero, tuorli, miele e pasta d’arancio, canditi home made (5 giorni con sciroppi di zucchero) e uvetta. Quando l’impasto è terminato, i panettoni vengono posizionati nello stampo e cuociono per 8 ore, in seguito infornati per 50 minuti a 160 gradi.

Nella migliore tradizione bedussiana i panettoni sono creativi e diversi: classico con canditi e uvetta, pere e cioccolato, albicocche semicandite. I panettoni preparati con amore dal giovane Francesco Bedussi si distinguono per fragranza e per il loro colore giallo intenso dovuto all’importante impiego di uova. Tanta pazienza durante le ore di cottura, profumi inebrianti e morso soffice dall’alta godibilità.

Tra i segreti per raggiungere la ormai consolidata fama ci sono le lunghe lievitazioni, la conoscenza dei prodotti e delle lavorazioni, un lievito selezionato che Bedussi ama e cresce con continuità negli anni, la ricetta perfetta diventata un must in grado di contraddistinguere nettamente i prodotti da lui firmati. Bedussi si è ormai affacciato all’orizzonte italiano con la consapevolezza di essere diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca costante della qualità, e con costanza continua a convincere e stupire

E’ possibile acquistare con spedizioni in tutta Italia tramite la nuova App Bedussi e telefonicamente.

Prezzo: 40 euro con confezione “cubo” – 45 euro con confezione “tamburo”

Cartella Stampa: qui
Foto Panettone: qui 

BEDUSSI
via Crocifissa di Rosa, 113 – 25123 Brescia
bedussi.it / info@bedussi.it
+39 030 393079

LA  COLDANA

PRANZO di NATALE

Cialda croccante di riso e tapioca, alga spirulina e composta all’arancia amara 
Biscottino salato, patè di cuori e fegatini di pollo, cruè di cacao e dolce forte al rabarbaro 
Cestino di chips vegetali, topinambur e pastinaca
Trionfo di carciofo
Culaccia
Plin con ragù all’anatra, fonduta al salva cremasco, sentori di maggiorana
Risotto allo zafferano e sugo d’arrosto
Brasato di manzo in accompagnamento al suo ristretto e polenta morbida di Storo
Panettone e crema al mascarpone aromatizzata all’armagnac

58 euro (bevande escluse)

CENONE di SAN SILVESTRO

Bocconcini  di merluzzo fritto, maionese e petali di zenzero rosa 
Sandwich 2.0: waffle al salmone marinato, coste colorate e maionese ai 3 pepi
Riso al limone e calamari, intingolo di radicchio tardivo e polvere di mandarino
Paccheri alla viareggina con pane aromatico croccante 
Trancetto di sgombro marinato alla ponzu, insalatina di agrumi e indivia belga al miele  
Tiramisu al bicchiere

70 euro (bevande escluse)

LA COLDANA
via privata del Costino – Lodi
Tel: 0371 431742 / info@ristorantelacoldana.it
Chiuso lunedì tutto il giorno e martedì a pranzo

Cartella Stampa: qui

COMI 107

CENONE di SAN SILVESTRO

Benvenuto con Franciacorta e finger food
Crudo di branzino, avocado, ikura, lime 
Carpaccio d’anatra cotto a bassa temperatura, radicchio affumicato, ananas, salsa foie gras 
Passatello, granciporro e cima di rapa
Rana pescatrice, verza, sedano rapa, melograno 
Cotechino d’astice e lenticchie 
Crema bruciata al Grand Marnier, arancio candito e cioccolato
80 euro (bevande e coperto esclusi)

COMI 107
via Borgo Vico, 107 @ Como
FB e IN @comi107
http://www.comi107.com
+39 031 2495982 – infocomi107@gmail.com
Aperto da martedì a sabato 12:30 – 14:30 / 19:30 – 22:30

Cartella Stampa: qui 
SINE by Roberto Di Pinto

O’ PANETTONE al PROFUMO di PASTIERA
La tradizione del classico dolce milanese incontra le radici dello chef Roberto Di Pinto, ovvero del grano cotto e dei fiori d’arancio caratteristici della pastiera. Il panettone viene confezionato nel formato di 800 grammi ed è accompagnato da uno spray alimentare che contiene l’essenza dell’acqua ai fiori d’arancio per esaltare ancora di più il profumo di pastiera.
Prezzo 35 euro

MENU’ della VIGILIA di NATALE

Snack di benvenuto
Pizzetta fritta, friarielli, palamita e basilico
Ostrica marinata agli agrumi e aria di limoncello
Carpaccio di gamberi rossi, foie gras, limone candito e gel di porto rosso
Ravioli di dentice, vongole e finocchio di mare
Mescafrancesca, patate e astice
Rombo, colatura d’alici e scarola
Limone e olio nuovo
Il Mont Blanc visto dal sud
O’ Panettone al profumo di pastiera napoletana
 
€ 130 per persona (bevande escluse)

MENU’ di SAN SILVESTRO
 
Banana, pistacchio e caviale
Tacos di alghe e ricciola marinata
Lollipop di orata e marmellata di limone e zafferano
Pizzetta fritta, friarielli, palamita e basilico
Capasanta affumicata, sedano rapa e kumquat
Tartelletta di farro, Castelmagno, marron glacè e tartufo nero
Plin di faraona, prugne secche, fichi e foie gras
Risotto al latte di mandorla, caviale e caffè di verdure
Cervo, buttermilk, lamponi e cavolo nero
Astice arrostito, miso di pomodoro, provola affumicata e tarallo napoletano
Gelato al fieno e birra nera
Tiè, amuleto napoletano – semifreddo alla pastiera, gel di canditi e crumble di pastafrolla
Cotechino e lenticchie

€ 190 a persona (bevande escluse)
SINE
viale Umbria 126 (angolo C.so XXII Marzo) – 20135 Milano
sinerestaurant.com / info@sinerestaurant.com
+39 0236594613

Cartella Stampa: qui

APRE “ IMMORALE OSE’ ”, IL NUOVO PROGETTO by LUCA LEONE ZAMPA

  • 15 novembre 2021
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Audace, sensuale, a tratti anche provocatorio, sono i lineamenti ed i tratti somatici del nuovo progetto di Luca Leone Zampa, Immorale Osè. Apre i suoi battenti sempre nella centralissima area di Porta Venezia, in via Tadino, quasi vicino di casa di Immorale, suo naturale ispiratore.

Nasce dalle esperienze, dalla crescita e dall’evoluzione che Immorale bistrot ha avuto nei suoi 24 mesi di apertura da Settembre 2019 fino ad oggi. Un percorso che, nonostante le tante difficoltà create dalla pandemia e dalle aperture a singhiozzo, ha sempre guardato avanti con determinazione.

Immorale Osè vuole portare sulla tavola una proposta gastronomica più coraggiosa negli abbinamenti, nelle consistenze, nella ricerca degli ingredienti, sempre con un occhio ben attento alla sostenibilità e all’etica dei produttori e fornitori partner. Si pone con una cifra stilistica più elevata rispetto al bistrot, anche nel servizio e negli spazi.

L’ambiente intimo e contemporaneo, teso tra il buongusto borghese vintage e un rigore minimale, neo-razionalista, fa risaltare alcuni pezzi del grande design del XX secolo,e le opere d’arte contemporanea, di giovanti artisti emergenti, tutto scelto e curato da Luca Zampa.

Materie prime stagionali, ça va sans dire, prevalentemente vegetali con due principali menù degustazione: uno di 5 piatti “Vorrei ma la mamma non vuole”, esclusivamente vegetariano, con un’intrigante “risotto al siero di latte affumicato, carota e liquirizia; uno più complesso e spinto, “Mangiatelo Tutto” di 12 piatti dove non mancano carni e pesci, tra i quali spiccano sicuramente il “Raviolo di anguilla, lingua, Parmigiano Reggiano, midollo, aceto Balsamico di Modena stravecchio” e la “Tartare di gamberi rossi, trota, pecora, emulsione di ricci”. Una buona parte dei piatti presenti è ordinabile anche singolarmente alla carta. Umami, armoniosi ed eleganti contrasti arricchiti da una corposa esperienza tattile ed olfattiva, Immorale Osè vuole essere un ristorante che pone al suo centro i tanti volti della sensorialità.

Performance estemporanee che uniscono il cibo e l’ospite, un’interazione sempre giocosa ed irriverente, rigorosamente vietata ai “bacchettoni”. Arte, musica e non solo, non vi sarà un vero e proprio calendario degli interventi ma l’approccio vuole essere quello di un’inattesa sorpresa della serata, una preziosa guarnitura a supporto del gusto.

Prima chef ora ormai anche affermato imprenditore, Luca Leone Zampa, con questo suo nuovo progetto vuole divertirsi e far divertire ancor più i suoi ospiti unendo cibo, buon cibo, arte ed irriverenza. In questa avventura sarà affiancato dal kitchen manager Luca Meladossi, (Al Mercato e Nebbia tra le precedenti esperienze) e dalla sommelier Elisa Maccioni, ex Cantine Isola, affiancata da Edoardo Peano, in sala. Cristina Aromando, invece porterà avanti Immorale bistrot di via Lecco.

La carta dei vini è stata ulteriormente ampliata ed ha anch’essa seguito un percorso di crescita, grazie ad un costante lavoro di ricerca e selezione, ora ha ormai superato abbondantemente le cinquecento etichette, tutte rigorosamente naturali.

Cartella Stampa: qui

Immorale Osè
via Tadino 43 @ Milano
dal martedì alla domenica 19:00 – 24:00
+39 0252518831

Ufficio Stampa
Paolo Pojano
PJ Food, Entertainment & Communication
via Patroclo 19 – 20151 Milano
+39 393 3324312 / paolo@pjfood.it

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • pjfood.it
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • pjfood.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...