• Home
  • Esperienze
  • Eventi
  • PJ Terrace

Comunicati Stampa

  • Natale 2022: Panettoni & Cenoni
  • Il “caldo” autunno di Sake Company tra degustazioni e la nuova App “Sake Memory”
  • Esce “E rinasco ogni volta” il libro di Matteo Boschiero Preto
  • Emanuele Russo lancia “La mia Sicilia tra i Marsala”, il nuovo menù degustazione del ristorante “Le Lumie” di Marsala.

Social

  • Facebook
  • Instagram

PJ – Food, Entertainment & Communication srls

via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
P.I. 08720610966

Email: paolo@pjfood.it

Mobile: +39393 3324312

Tag: miyagi

Il “caldo” autunno di Sake Company tra degustazioni e la nuova App “Sake Memory”

  • 22 settembre 2022
  • di Paolo Pojano
  • · News e Comunicati

Da ormai qualche anno il Sake è entrato a far parte della cultura del vecchio continente, ritagliandosi un ruolo sempre più importante e crescendo costantemente come volumi ed interesse in Italia in particolare. Ne sono una testimonianza tangibile anche i tanti appuntamenti organizzati durante l’anno e questo autunno, grazie a Sake Company, sarà l’occasione per conoscere tante meraviglie della prefettura di Miyagi, i grandi successi della sakagura Konishi e un’altra perla nel mondo dei distillati nipponici con la nuova distilleria Yuza. Come se non bastasse, sarà lanciata sul mercato Sake Memory, una nuova app che risolve in modo definitivo una grossa criticità, ovvero l’illeggibilità delle etichette.

Andando nel dettaglio:

Venerdì 23 e sabato 24 settembre alle 15:00
Il Parmigiano Reggiano incontra i Sapori del Sol Levante

@ Salone del Gusto 2022 di Torino
Degustazione di quattro stagionature di Parmigiano Reggiano con quattro abbinamenti di sake giapponese selezionati dalla Sake Sommelier Association, l’associazione  di riferimento per professionisti e appassionati europei.
12 mesi abbinato a Dewanoyuki Amakuchi
30 mesi abbinato a Kenbishi Kuromatsu
48 mesi abbinato a Dewanoyuki Nigori
72 mesi abbinato a Kenbishi Zuisho

6 Ottobre dalle 18:00 alle 19:00
Presentazione di Konishi – Birre & Sake

@ Zaza Ramen (via Solferino, 48 – Milano)
Produttore storico della prefettura di Hyogo, già molto conosciuto soprattutto per i sake Hiyashibori Gold Daiginjo e Edo Gensho Shirayuki Junmai invecchiato, presenterà anche le sue birre che entreranno presto nel mercato italiano.
Accredito.

8 Ottobre Premiazione via web con le menzioni d’onore della Milano Sake Challenge 2022
Per seguire la live su Zoom delle 9:30 cliccare a questo link

12 Ottobre dalle 18:00 alle 19:00
L’evoluzione del Whisky by Yuza Distillery

@ Tokyo Monza (via Ferraris, 3 – Monza)
E’ l’unica distilleria di whisky della prefettura di Yamagata, sorge ai piedi del monte Chokai, un’area cosparsa di incantevoli sorgenti che offrono un’acqua di altissima qualità. Porterà alcuni whisky che sono ancora in lavorazione, questo per spiegare e far capire come si evolve questo distillato nel corso del tempo

19 e 20 Ottobre
I Sake della prefettura di Miyagi

19/10 Presentazione aperta via web con 3 sakagura (accredito libero)
20/10 Degustazione dei Sake con food pairing per Sake Sommelier @ Carico Milano

22 Ottobre
Lussemburgo Sake Challenge

Seguendo le orme della Milano Sake Challenge, anche il Lussemburgo entra nel circuito delle competition grazie al prezioso supporto della app Sake Index, creata ed introdotta nella edizione milanese di quest’anno da Sake Company.

9 Novembre
Incontro con le sakagura di Miyagi
Degustazione di diverse tipologie di sake (aperta al pubblico)
@ Dhole (via Tiraboschi, 2  – Milano)

Nasce Sake Memory, la nuova App gratuita per riconoscere le etichette di Sake.

Da ormai qualche anno il sake è entrato a far parte della cultura del vecchio continente, ritagliandosi un ruolo sempre più importante e crescendo costantemente come volumi ed interesse in Italia in particolare. Ancora oggi però, permane una grossa criticità, ovvero l’illeggibilità delle etichette.

Sake Memory è una nuova app gratuita che si propone come soluzione “definitiva” per imparare a riconoscere gli ideogrammi delle etichette, visto che non esistono caratteri che permettono una traduzione letterale. Questa nuova app appena pubblicata sull’App store e su Google Play, è semplice ed intuitiva, non vuole essere soltanto uno strumento a disposizione dei professionisti e dei sake sommelier ma anche per tutti gli appassionati e coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del sake.

E’ pratica e il suo funzionamento è molto intuitivo attraverso differenti livelli di difficoltà, è una app dal respiro internazionale, è realizzata in inglese, e non richiede alcuna conoscenza pregressa delle etichette di sake e dei kanji, ovvero degli ideogrammi. Il suo utilizzo è il miglior metodo di allenamento, probabilmente in alcuna situazioni sarà molto difficile riconoscere il kanji ma la app è stata costruita in modo tale che questo venga riproposto più volte, seguendo il principio di “repetita juvant”.

E’ stata creata da Good Brains, un team di lavoro guidato da Lorenzo Ferraboschi e da Asada Hoshitaro. Lorenzo è esperto di sake, formatore per la Sake Sommelier Association Italiana, organizzatore della Milano Sake Challenge, nonchè fondatore di Sake Company e Sakeya, una moltitudine di declinazioni del mondo del sake. Asada Oshitaro invece è un ex kurabito, ovvero un produttore di sake, che recentemente si è trasferito in Italia per realizzare nuovi progetti sempre legati al mondo del sake.

450 etichette per la seconda edizione della Milano Sake Challenge il 20 Giugno @Nhow Hotel

  • 1 Maggio 2022
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Nel 2019 era stata una grande scommessa ma cavalcando il crescente interesse per il sake in Italia (da Ottobre 2018 è il primo paese importatore di sake in Europa), la prima edizione dell’edizione della Milano Sake Challenge organizzata dalla Sake Sommelier Association Italiana era stato un grande successo, sia in termini di coinvolgimento produttori, sia di attenzione e copertura media.

Ora, dopo due anni travagliati, torna con la seconda edizione con lo straordinario appoggio di un numero ancora più elevato di Sakagura e ben 450 etichette participanti (nel 2019 erano 270). La Sake Challenge è un appuntamento internazionale annuale di grande successo che si svolge dal 2012 a Londra ed anche l’edizione Italiana è diventata una competizione qualificante per la Sake Sommelier Association.

Il 20 Giugno 2022, all’interno dell’Nhow Hotel (via Tortona 35 @ Milano) andrà in scena dalle 10 alle 17 la seconda edizione della Milano Sake Challenge per eleggere i “Migliori Sake per l’Italia” secondo il palato italiano. Il focus infatti non sarà mirato al miglior sake in assoluto ma al prodotto più apprezzato dal gusto del paese organizzatore. Tre i livelli di valutazione e premianti: Tasting, Design e Aspetto estetico dell’Etichetta e Food Pairing. Quest’ultimo rappresenta la novità dei premi, infatti, sono stati selezionati i 5 piatti/ingredienti italiani più venduti nei ristoranti italiani del Giappone (caprese, spaghetti allo scoglio, prosciutto crudo, grana padano e tiramisù), i giudici identificheranno in una prima fase quelli più indicati come abbinamento, per valutare poi nella seconda fase i migliori assegnando le varie medaglie: Gold, Doppio Gold, Platinum e Doppio Platinum.

Oltre 70 giudici tra sake sommelier professionisti e giornalisti di settore, prenderanno parte all’evento per valutare le centinaia di etichette che arriveranno direttamente dal Giappone. Saranno suddivise in 6 tipologie, ognuna delle quali verrà valutata per il suo profilo gusto-olfattivo dal gruppo di giuria competente. Contestualmente saranno presenti anche i rappresentanti di tre regioni giapponesi per raccontare e presentare il proprio territorio: Yamagata, Miyagi e Hiroshima

Anche il sistema di valutazione è estremamente innovativo, infatti è stata realizzata Sake index, una app ad hoc che i giudici potranno utilizzare per classificare i sake secondo le diverse peculiarità e caratteristiche. Successivamente alla Sake Challenge, questa app sarà poi anche un punto di riferimento per produttori, importatori, distributori e scuole, facilitando la comunicazione tra tutti i soggetti della filiera. E’ uno strumento che permette di consultare le scheda tecnica e tutti i dettagli olfattivo-organolettici di ogni etichetta di sake in italiano e giapponese, accorciando sia i tempi che i costi di traduzione. Inoltre produce immediatamente anche i documenti iniziali (ingredienti tradotti e workflow) per l’esportazione del sake richiesti e necessari alla dogana. Anche gli organizzatori di altre competizioni europee dedicate al sake potranno usufruirne, trovando già tutti gli strumenti necessari.

Pochi giorni dopo la manifestazione di Milano, invece verrà calendarizzato a Tokyo l’evento di premiazione dei vincitori.

Il motore di tutto, dalla Milano Sake Challenge alla Sake Sommelier Association Italiana, fino ai numerosi altri progetti realizzati che uniscono Italia e Giappone, è composto dalla coppia Lorenzo Ferraboschi e Maiko Takashima. Uniti nella vita e nel lavoro sono un punto di riferimento inequivocabile dell’autenticità nipponica in Italia: il ristorante Sakeya, Wagyu Company, Sake Company, solo per citare alcune delle realtà che da anni portano avanti con lavoro e passione e tra l’inverno e la Primavera altri progetti interessanti progetti del Sol Levante sono ai nastri di partenza.

www.milanosakechallenge.it

Per accreditarsi e partecipare anche solo ad una parte di giornata: paolo@pjfood.it

Cartella Stampa e immagini della precedente edizione: qui

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • pjfood.it
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • pjfood.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...