• Home
  • Esperienze
  • Eventi
  • PJ Terrace

Comunicati Stampa

  • RABOUCER lancia DRINK TAPE, la nuova signature che veleggia tra cocktail e buona musica.
  • “Mangio Tutto Tranne”, il nuovo programma di Giovanni Angelucci su Gambero Rosso Channel.
  • CS Natale 2021: i Panettoni, Menù di Natale e Capodanno
  • APRE “ IMMORALE OSE’ ”, IL NUOVO PROGETTO by LUCA LEONE ZAMPA

Social

  • Facebook
  • Instagram

PJ – Food, Entertainment & Communication srls

via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
P.I. 08720610966

Email: paolo@pjfood.it

Mobile: +39393 3324312

Tag: sine

CS Natale 2021: i Panettoni, Menù di Natale e Capodanno

  • 13 dicembre 2021
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Buongiorno,
ho il piacere di segnalarvi panettoni e i menù delle feste di alcuni dei miei clienti.
Per qualunque necessità resto a vostra disposizione.

Buona giornata

Paolo Pojano

PJ – Food, Entertainment & Communication srls
via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
mobile: +39 3933324312

PR, Communication & Event Manager
Web: pjfood.it
FB: PJFood / Instagram: PaoloPojano

BEDUSSI: IL PANETTONE

I panettoni per il 2021 saranno ben tre, uno più invitante dell’altro, in cui cambiano gli ingredienti ma il procedimento rimane lo stesso, tra tecnica ed esperienza: classico a due impasti, serale e mattutino, con lievito naturale a tre rinfreschi. Si parte la mattina presto e si impasta la sera verso le ore 18, una volta che triplicato (in 14 ore circa) si rinfresca con farina, zucchero, tuorli, miele e pasta d’arancio, canditi home made (5 giorni con sciroppi di zucchero) e uvetta. Quando l’impasto è terminato, i panettoni vengono posizionati nello stampo e cuociono per 8 ore, in seguito infornati per 50 minuti a 160 gradi.

Nella migliore tradizione bedussiana i panettoni sono creativi e diversi: classico con canditi e uvetta, pere e cioccolato, albicocche semicandite. I panettoni preparati con amore dal giovane Francesco Bedussi si distinguono per fragranza e per il loro colore giallo intenso dovuto all’importante impiego di uova. Tanta pazienza durante le ore di cottura, profumi inebrianti e morso soffice dall’alta godibilità.

Tra i segreti per raggiungere la ormai consolidata fama ci sono le lunghe lievitazioni, la conoscenza dei prodotti e delle lavorazioni, un lievito selezionato che Bedussi ama e cresce con continuità negli anni, la ricetta perfetta diventata un must in grado di contraddistinguere nettamente i prodotti da lui firmati. Bedussi si è ormai affacciato all’orizzonte italiano con la consapevolezza di essere diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca costante della qualità, e con costanza continua a convincere e stupire

E’ possibile acquistare con spedizioni in tutta Italia tramite la nuova App Bedussi e telefonicamente.

Prezzo: 40 euro con confezione “cubo” – 45 euro con confezione “tamburo”

Cartella Stampa: qui
Foto Panettone: qui 

BEDUSSI
via Crocifissa di Rosa, 113 – 25123 Brescia
bedussi.it / info@bedussi.it
+39 030 393079

LA  COLDANA

PRANZO di NATALE

Cialda croccante di riso e tapioca, alga spirulina e composta all’arancia amara 
Biscottino salato, patè di cuori e fegatini di pollo, cruè di cacao e dolce forte al rabarbaro 
Cestino di chips vegetali, topinambur e pastinaca
Trionfo di carciofo
Culaccia
Plin con ragù all’anatra, fonduta al salva cremasco, sentori di maggiorana
Risotto allo zafferano e sugo d’arrosto
Brasato di manzo in accompagnamento al suo ristretto e polenta morbida di Storo
Panettone e crema al mascarpone aromatizzata all’armagnac

58 euro (bevande escluse)

CENONE di SAN SILVESTRO

Bocconcini  di merluzzo fritto, maionese e petali di zenzero rosa 
Sandwich 2.0: waffle al salmone marinato, coste colorate e maionese ai 3 pepi
Riso al limone e calamari, intingolo di radicchio tardivo e polvere di mandarino
Paccheri alla viareggina con pane aromatico croccante 
Trancetto di sgombro marinato alla ponzu, insalatina di agrumi e indivia belga al miele  
Tiramisu al bicchiere

70 euro (bevande escluse)

LA COLDANA
via privata del Costino – Lodi
Tel: 0371 431742 / info@ristorantelacoldana.it
Chiuso lunedì tutto il giorno e martedì a pranzo

Cartella Stampa: qui

COMI 107

CENONE di SAN SILVESTRO

Benvenuto con Franciacorta e finger food
Crudo di branzino, avocado, ikura, lime 
Carpaccio d’anatra cotto a bassa temperatura, radicchio affumicato, ananas, salsa foie gras 
Passatello, granciporro e cima di rapa
Rana pescatrice, verza, sedano rapa, melograno 
Cotechino d’astice e lenticchie 
Crema bruciata al Grand Marnier, arancio candito e cioccolato
80 euro (bevande e coperto esclusi)

COMI 107
via Borgo Vico, 107 @ Como
FB e IN @comi107
http://www.comi107.com
+39 031 2495982 – infocomi107@gmail.com
Aperto da martedì a sabato 12:30 – 14:30 / 19:30 – 22:30

Cartella Stampa: qui 
SINE by Roberto Di Pinto

O’ PANETTONE al PROFUMO di PASTIERA
La tradizione del classico dolce milanese incontra le radici dello chef Roberto Di Pinto, ovvero del grano cotto e dei fiori d’arancio caratteristici della pastiera. Il panettone viene confezionato nel formato di 800 grammi ed è accompagnato da uno spray alimentare che contiene l’essenza dell’acqua ai fiori d’arancio per esaltare ancora di più il profumo di pastiera.
Prezzo 35 euro

MENU’ della VIGILIA di NATALE

Snack di benvenuto
Pizzetta fritta, friarielli, palamita e basilico
Ostrica marinata agli agrumi e aria di limoncello
Carpaccio di gamberi rossi, foie gras, limone candito e gel di porto rosso
Ravioli di dentice, vongole e finocchio di mare
Mescafrancesca, patate e astice
Rombo, colatura d’alici e scarola
Limone e olio nuovo
Il Mont Blanc visto dal sud
O’ Panettone al profumo di pastiera napoletana
 
€ 130 per persona (bevande escluse)

MENU’ di SAN SILVESTRO
 
Banana, pistacchio e caviale
Tacos di alghe e ricciola marinata
Lollipop di orata e marmellata di limone e zafferano
Pizzetta fritta, friarielli, palamita e basilico
Capasanta affumicata, sedano rapa e kumquat
Tartelletta di farro, Castelmagno, marron glacè e tartufo nero
Plin di faraona, prugne secche, fichi e foie gras
Risotto al latte di mandorla, caviale e caffè di verdure
Cervo, buttermilk, lamponi e cavolo nero
Astice arrostito, miso di pomodoro, provola affumicata e tarallo napoletano
Gelato al fieno e birra nera
Tiè, amuleto napoletano – semifreddo alla pastiera, gel di canditi e crumble di pastafrolla
Cotechino e lenticchie

€ 190 a persona (bevande escluse)
SINE
viale Umbria 126 (angolo C.so XXII Marzo) – 20135 Milano
sinerestaurant.com / info@sinerestaurant.com
+39 0236594613

Cartella Stampa: qui

L’autunno di SINE by Di Pinto: Grandi degustazioni, Tavolo in cucina e nuova Saletta

  • 2 ottobre 2021
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Sono molte le novità che accompagnano l’autunno di SINE, il ristorante gastrocratico di Roberto Di Pinto. Dal 26 ottobre inizieranno le degustazioni con grandi cantine, appuntamenti dedicati a cultori, appassionati e buongustai per gustare in profondità le peculiarità dei vigneti di un territorio, grazie anche alla presenza ed al racconto dei produttori. Si comincia con Joaquin, azienda campana relativamente giovane che vendemmia tra Lapio, Tufo e Paternopoli ed ha sorpreso e conquistato per la sua autenticità. Si prosegue poi con due aziende che non hanno bisogno di grandi presentazioni ovvero Biondi Santi e Ceretto.

26 Ottobre – Joaquin

Bianco dell’Isola 2019 – Snack di benvenuto e Pizzetta fritta, zucchine, palamita e basilico

Vino della Stella 2018 – Tartare di anatra, midollo, mallo di noci e amaranto

Piante a Lapio 2013 – Risotto, latte di mandorla e caviale

Aglianico I Viaggiatori 2017 – Guancia di manzo, patata al rafano e liquirizia

Taurasi – Caciocavallo podolico della Basilicata 24 mesi e confettura di mela annurca

Piccola pasticceria

150,00 € a persona

9 Novembre – Biondi Santi

Benvenuto con Piper Heidsieck Essentiel

Rosso di Montalcino 2012 : Annata fredda vino austero e fresca acidità , ha potuto giovare di un lungo affinamento in bottiglia  

Rosso di Montalcino 2015 – Annata mediamente calda dall’andamento climatico perfetto , grande equilibrio e struttura

Rosso di Montalcino 2018 – Annata mediamente fresca , frutto fragrante e spiccata eleganza.

Il gran finale con Brunello di Montalcino 2009.

Il menù in abbinamento sarà composto da 5 piatti con i quali lo chef interpreterà la Toscana tra fegatini, lumache e foie gras

180,00 € a persona

30 Novembre – Ceretto
Benvenuto con Delamotte Blanc de Blancs
Nebbiolo Bernardina 2019
Barbaresco Bernardot 2014 
Barolo Brunate 2015
Barolo chinato
Una splendida serata tra le meraviglie ed i sapori del Piemonte e delle Langhe

Degustazione e menù completo verranno definiti a breve

180,00 € a persona

Il lunedì sarà inoltre possibile prenotare lo Chef’s Table che può ospitare da 2 a 4 persone. L’esperienza è una speciale occasione per entrare a strettissimo contatto con Roberto e il suo mondo. In questo caso, il menù viene modellato sulla base di chi si siede a tavola. Viene infatti pensato e creato ad hoc qualche giorno prima, grazie ad un breve questionario inviato agli ospiti per coglierne gusti e “simpatie”. E solo per chi si accomoda allo Chef’s Table, la possibilità di scegliere il vino direttamente nell’accogliente cantina dello Chef.

Altra novità è la nuova saletta, completamente diversa rispetto a tutto il resto del ristorante. I suoi colori toccano il mattone e l’oro, è uno spazio più appartato e riservato, ideale per ospitare gruppi fino a 20 persone e, oltre al classico servizio, viene utilizzata per degustazioni o per concludere l’esperienza gastronomica con un buon drink.

Cartella Stampa: qui


SINE
viale Umbria 126 (angolo C.so XXII Marzo) – 20135 Milano
sinerestaurant.com / info@sinerestaurant.com
+39 0236594613
Aperto dal lunedì al venerdì 19:30 – 23:30 – sabato 12:30 – 15:00


Paolo Pojano
Ufficio Stampa
PJ – Food, Entertainment & Communication
via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
paolo@pjfood.it / +39 393 3324312

Le novità di SINE: il Lunedì tra regioni e cantine e Servizio di Sala in mano alle Donne.

  • 29 giugno 2019
  • di Paolo Pojano
  • · Comunicati Stampa

Sono passati poco più di 6 mesi dall’apertura ed un primo bilancio parla di risultati molto soddisfacenti con la voglia e l’energia di crescere e di fare sempre meglio. Le ultime novità riguardanti lo staff hanno visto l’ingresso di due nuove figure: Laura, restaurant manager, e Martina, responsabile eventi ed accoglienza, nonché titolare.

Ruoli diversi ma con una visione chiara e condivisa per ciò che deve caratterizzare il servizio, il tanto bistrattato servizio che in molte realtà rappresenta un’enorme criticità. Precisione, rigore, conoscenza: elementi fondamentali ed imprescindibili volti a costruire la perfetta comfort-zone per il cliente, quella tanto da lui anelata informalità che lo faccia sentire importante, curato e mai fuori luogo; temi attuali che spesso però non vengono affrontati ed approfonditi adeguatamente.

Il gruppo di SINE ha deciso di affidare la sala a due Donne, convinto che possano rivelarsi un elemento vincente e differenziante. Cordialità e professionalità, anticipazione delle esigenze del cliente creando la giusta empatia e dando quel tocco di femminilità che rappresenta un valore aggiunto grazie ad eleganza, gestualità, bellezza e sensibilità che sono uniche della Donna.

I prossimi passi saranno volti ad un’ulteriore crescita dell’offerta, alla cura di dettagli, alla ricerca ed all’allargamento non solo della carta dei vini ma anche di amari, distillati ed alcolici. In questa direzione si inserisce la nuova proposta che sarà dedicata specialmente alla cena del lunedì. Ogni mese sarà protagonista una regione con una cantina di vino che presenterà un proprio percorso degustativo, accompagnato da altrettanti piatti pensati ad hoc dallo chef Roberto Di Pinto. Anche questa formula avrà un approccio assolutamente gastrocratico, il gourmet accessibile: 65,00 euro per 5 piatti e 4 calici da degustazione. Si comincerà con la Sicilia e Tasca d’Almerita da lunedì 1 luglio e nelle successive date 8-15-22-29 luglio.

Pane di tumminia e olio di tonda iblea
Carpaccio di tonno, gelato al cappero e dressing agli agrumi
Risotto alla norma
Tagliolini al nero e ricci di mare
Filetto di spada, zucchine in fiore
Dolcezze siciliane

Per tutto il mese, durante la settimana, invece sarà possibile ordinare l’aperitivo siciliano a 15 euro con cocktail studiato ad hoc o Tasca d’Almerita brut accompagnato da cannolo con caponata di melanzana, arancina alla palermitana, panelle con gel di limone e crumble di pane, panino al vapore con salsa al prezzemolo e milza.

Crescere, fare cultura gastrocraticamente, affidando alle Donne il ruolo decisivo in sala, questo è il prossimo futuro di SINE.

Laura Braggion ha sempre avuto il sogno di gestire un ristorante e per farlo al meglio ha sempre creduto che conoscerne ogni suo aspetto fosse il modo migliore per riuscirci. Ha iniziato così come chef su yacht privati, stage in pregevoli ristoranti stellati come Perbellini per poi passare in sala a Il Palagio* del Four Seasons e a Il Pagliaccio** di Roma come assistant restaurant manager. Sommelier AIS, oggi è la restaurant manager di SINE.

Martina Ventura, laureata in economia aziendale in Bocconi, ha iniziato con uno stage all’Hotel Bulgari poi per divenirne la responsabile eventi per 5 anni. Altra esperienza importante al Ceresio7 con la medesima funzione, ha atteso poi il progetto suo e di Roberto per iniziare una nuova avventura:

SINE – Ristorante Gastrocratico
viale Umbria 126 (angolo C.so XXII Marzo)
20135 Milano
sinerestaurant.com / info@sinerestaurant.com
+39 0236594613

Ufficio Stampa
Paolo Pojano
PJ – Food, Entertainment & Communication
via Quarto Cagnino, 24 – 20153 Milano
paolo@pjfood.it / +39 3933324312

                 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • pjfood.it
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • pjfood.it
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...